- techy
- Posts
- 🤖 GPT-4o è spaventosamente umano
🤖 GPT-4o è spaventosamente umano
Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!
Ecco cosa offre il menù di oggi:
🤖 GPT-4o è spaventosamente umano
☄️ L'era delle armi laser è arrivata!

🤖 GPT-4o è spaventosamente umano

🤔 Cosa è successo?
OpenAI ha appena rilasciato il nuovo GPT-4o, dove la “o” sta per omni, che indica un approccio a 360 gradi. Questo nuovo modello di AI in grado di eguagliare e in alcuni casi superare le prestazioni del predecessore.
Grazie alle sue capacità multilingue, audio e visive, GPT-4o funziona praticamente come un assistente vocale, che tra l’altro è anche molto performante come traduttore in tempo reale, come si può vedere da questo test fatto con la lingua italiana.
💥 Un po’ di contesto
GPT-4o migliora notevolmente rispetto a GPT-4 Turbo e compie "un passo avanti verso un'interazione uomo-computer molto più naturale".
Può gestire conversazioni in tempo reale tramite audio e video attraverso un chatbot che riconosce ed interpreta le espressioni facciali
Il ritardo tra la domanda e la risposta è di soli 320 millisecondi, un intervallo di tempo paragonabile a quello di risposta di un essere umano durante una conversazione.
⏩️ Perché è importante?
La cosa che colpisce di più è il realismo dell'assistente vocale, che può cogliere le sfumature della voce dell’utente e, con il suo tono di voce naturale, è in grado di generare risposte adatte ad ogni situazione, inserendo anche risate nei momenti giusti.
Insomma, il chatbot sembra spaventosamente umano.
Ma se oggi il GPT-4o può guardare un immagine e tradurla, un domani potrebbe guardare e commentare una partita di calcio in diretta (e fare, ovviamente, anche molto di più!)
💬 So what?

Come si nota dal grafico, confrontando i vari modelli di AI su diverse metriche (comprensione del linguaggio, matematica, ragionamento, ecc.), GPT-4o ha prestazioni eccellenti e appare superiore agli altri modelli sul mercato.
Insomma, l’annuncio di OpenAI ha sicuramente lasciato tutti soddisfatti, anche se non sembrano ancora esserci novità sull’altro grande prodotto a cui stanno lavorando: il motore di ricerca basato su ChatGPT capace di competere con Google (clicca qui se vuoi sapere di cosa si tratta).


La scorsa volta, l’immagine generata dall’AI era la…👇🏻

AI vs Reale! Quale delle due immagini è generata dall'intelligenza artificiale?Prova a indovinare! |


☄️ L'era delle armi Laser è arrivata!

🤔 Cosa è successo?
Dopo oltre mezzo secolo e decine di miliardi di dollari investiti, l’esercito degli USA ha sviluppato con successo un’arma laser ad energia diretta. Quest’arma è già stata utilizzata in battaglia ed è riuscita ad abbattere alcuni droni ostili.
💥 Un po’ di contesto
L’arma si chiama Laser Weapon System ed è prodotta da BlueHalo. Il dispositivo si comanda tramite un controller di gioco, come quello dell’Xbox
Emette un raggio laser da 20 kilowatt che utilizza radiazioni elettromagnetiche per friggere i componenti elettrici dei loro bersagli, ad esempio i droni
Uno dei vantaggi di quest’arma è la furtività: i raggi laser sono invisibili e silenziosi, anche se possono essere ostacolati da tempeste di sabbia, pioggia, nebbia e fumo.
Inoltre, mentre il costo di produzione di queste armi è molto alto (fino a $73 milioni per le più potenti), il costo per colpo è super economico e varia da $1 a $10

⏩️ Perché è importante?
Ad oggi, difendersi è molto più costoso rispetto ad attaccare. Nel Mar Rosso, per esempio, gli USA hanno usato missili da $2 milioni per abbattere droni da $2.000.
E sarà proprio grazie al costo estremamente ridotto dei "proiettili" che le armi laser rivoluzioneranno il combattimento aereo. E se al momento queste armi sono efficaci solamente contro i droni, in futuro potrebbero essere in grado di abbattere bersagli molto più grandi.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha infatti annunciato lo sviluppo di un'arma laser più potente, con una capacità di 300 kW, in collaborazione con Lockheed Martin e General Atomics.
💬 So what?
Non è la prima volta che gli USA cercano di sviluppare un arma in stile Star Wars:
Nel 1984, fu istituito lo Space Defense Initiative: vennero spesi $30 miliardi per sviluppare un arma laser che facesse esplodere missili sovietici da migliaia di chilometri di distanza
Nel 1996, il programma Airborne Laser da $5 miliardi aveva l’obiettivo di esplodere missili balistici intercontinentali ad alta velocità
Entrambi i progetti hanno fallito e sono stati soppressi, a causa dell'“ambizione” di voler distruggere obiettivi di grandi dimensioni.
Di conseguenza, la ricerca si è concentrata, con maggiore successo, su obiettivi più piccoli che si muovono lentamente e a corto raggio, come i droni, una minaccia emergente nel contesto militare.

È uscita la nuova puntata di Direct: il podcast che in 15 minuti ti aggiorna sulle notizie economiche e di attualità che non puoi perderti. In questa puntata parliamo di:
📱Huawei bannato (di nuovo) dagli Stati Uniti
💶 AWS di Amazon firma un accorso storico nel settore telco
🤖 OpenAI sgancia la nuova bomba con GPT-4o
Ascolta ora cliccando qui in basso 👇🏻


🤖 Allarme del Mit sulle IA che hanno imparato a bluffare
🥷 I dati personali dei pazienti di Synlab sono stati pubblicati nel dark web
🍏 Apple vicina ad accordo con Open AI per integrare ChatGPT su iPhone

🏦 Le nuove regole bancarie sulle crypto slittano al 2026
🔮 La nuova versione di ChatGPT-4o prevede il prezzo di Bitcoin

🔢 Massimizzate la produttività su Excel convertendo semplice testo in formule complesse, script VBA, espressioni regolari e grafici
💡 Registrate le nuove idee, i momenti familiari e le riunioni, poi chiedete all'AI di rivedere gli appunti



Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)Diccelo con un commento! |