- techy
- Posts
- 🤖 Toyota sta già guardando oltre l’elettrico?
🤖 Toyota sta già guardando oltre l’elettrico?

Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!
Ecco cosa offre il menù di oggi:
- 🔋 Toyota sta già guardando oltre l’elettrico? 
- 🎶 La robotica sta sostituendo anche i musicisti? 

🔋 Toyota sta già guardando oltre l’elettrico?

🤔 Cosa è successo?
Toyota ha presentato delle batterie di idrogeno portatili che potrebbero trasformare il modo in cui ricarichiamo le auto: proprio come si cambiano le batterie di un telecomando, potremo sostituire questi contenitori di idrogeno per fare il pieno.
💥 Un po' di contesto?
- Le cartucce hanno dimensioni simili a uno zaino e sono progettate per essere facilmente trasportabili 
- Ogni cartuccia contiene 161 grammi di idrogeno, per confronto, una Toyota Mirai necessita di 5,65 kg per un pieno completo, quindi servirebbero circa 35 cartucce 
- Le cartucce sono versatili e possono alimentare non solo veicoli ma anche elettrodomestici e dispositivi: al Japan Mobility Show Bizweek 2024 Toyota ha presentato una cucina a idrogeno 

⏩️ Perché è importante?
Toyota dichiara che questi serbatoi portatili sono progettati per "rendere l'idrogeno una fonte di energia familiare e sicura", e infatti:
- 🏠 permettono il rifornimento domestico e superano il problema della scarsa diffusione delle stazioni di rifornimento i idrogeno 
- ⚡️ offrono una ricarica quasi istantanea, a differenza dei lunghi tempi di ricarica delle auto elettriche 
💬 So what?
Questa tecnologia fa parte della strategia "multi-alimentazione" di Toyota, che punta a offrire alternative alle auto puramente elettriche.
Detto ciò..
..questa tecnologia è ancora sperimentale e ha un grande limite: servono circa 35 cartucce per fare un pieno, il che la rende poco pratica per le automobili.


La scorsa volta, l’immagine generata dall’AI era la…👇🏻

| AI vs Reale! Quale delle due immagini è generata dall'intelligenza artificiale?Prova a indovinare! | 


🎶 La robotica sta sostituendo anche i musicisti?

🤔 Cosa è successo?
Recentemente abbiamo assistito a due eventi rivoluzionari nel mondo della musica:
- un robot a 3 braccia ha diretto l'Orchestra Sinfonica di Dresda 
- un robot violoncellista ha suonato dal vivo a Malmö, in Svezia 
🪄 Come funziona il robot direttore?
- La Robot Symphony, che si è tenuta il 12 e 13 ottobre, ha celebrato il 25° anniversario dell'Orchestra Sinfonica di Dresda. 
- Il robot direttore si chiama MAiRA e utilizza 3 breccia che sembrano spade laser colorate, ognuna dedicata a una sezione diversa dell'orchestra 
- Ogni braccio robotico, equipaggiato con 7 giunti, permette movimenti fluidi in tutte le direzioni, consentendo l'esecuzione di brani con ritmi sovrapposti precedentemente considerati impossibili da dirigere 

🎻 Come funziona il robot violoncellista?
- La performance è avvenuta il 17 ottobre alla Malmö Live Concert Hall con la Malmö Symphony Orchestra 
- Il robot non usa l'AI per suonare, ma viene programmato direttamente con lo spartito musicale 
- La struttura anatomica del robot, che combina braccia robotiche industriali con parti stampate in 3D, è completamente diversa da quella umana, permettendo nuove possibilità tecniche sullo strumento 

⏩️ Perché è importante?
È importante sottolineare come entrambi questi progetti rivoluzionari condividono un obiettivo comune…
…non sostituire i musicisti umani, ma espandere i confini di ciò che è possibile nella musica classica.


🤖 Google lavora a Jarvis, l'IA che naviga da sola in rete
👀 Un rivale di Neuralink afferma che il suo impianto oculare ha ripristinato la vista in persone cieche
✍️ L'Ai di Anthropic è ora in grado di eseguire e scrivere codice

🐶 Il post su X Elon Musk fa salire Dogecoin
🪙 Partnership tra F.C. Lugano e Plan ₿: le crypto nel calcio svizzero

💭 Chattare e lavorare in un unico luogo con l'AI
🗣️ Crea automaticamente nuovi contenuti per i social in base alla propria voce


Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

| Ti è piaciuta la news di oggi? :)Diccelo con un commento! |