- techy
- Posts
- 🤖 UE: TikTok come le sigarette!
🤖 UE: TikTok come le sigarette!
Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!
Ecco cosa offre il menù di oggi:
🎶 UE: TikTok crea dipendenza come le sigarette!
🌊 Gli oceani salveranno il mondo dalla CO2?

🎶 UE: TikTok crea dipendenza come le sigarette!

🤔 Cosa è successo?
TikTok è accusata di aver lanciato la versione Lite (ovvero progettata per funzionare nelle zone dove internet non è veloce) senza prima aver presentato una relazione sui potenziali rischi.
Rischi che, secondo l’UE, derivano dalla nuova funzione “watch-and-get-rewarded”, cioè più guardi e più vieni ricompensato, che creerebbe dipendenza (come le sigarette - o almeno così ha detto Margrethe Vestager)
💥 Un po’ di contesto
TikTok è da qualche anno che è nell’occhio del ciclone dei policy makers in giro per il mondo (nel 2020 è stato bannato in India e ora rischia il ban negli USA)
Proprio negli USA è in corso la discussione rispetto al ban dell’app, visto che il Congresso teme che l’app possa trasferire i dati degli americani al Governo cinese e, soprattutto, che possa influenzare le prossime elezioni americane
E ora l’app è anche nel mirino dell’Europa, visto che con la nuova versione Lite sembra che spinga gli utenti a trascorrere più tempo sul social attraverso un sistema di ricompense e pagamenti attraverso buoni Amazon o carte regalo PayPal
⏩️ Perché è importante?
L’UE parla di un rischio di dipendenza per questa nuova funzione “a ricompense” ed è quindi intervenuta per proteggere noi consumatori da un meccanismo che potrebbe causare “gravi danni per la salute mentale degli utenti”, in particolare dei bambini.
💬 So what?
TikTok è tenuta a presentare entro il 3 maggio una relazione sui rischi di Lite, che comprenda anche le relative misure di contenimento dei rischi. In caso ciò non avvenisse, l’UE potrebbe sospendere prima alcune funzioni dell’app e poi potenzialmente TikTok stessa.
Il social sta passando guai un po’ dappertutto, ma soprattutto negli USA dove la questione ban è molto controversa: alcuni credono che sia necessario per la sicurezza nazionale, altri sostengono che vietare TikTok significherebbe limitare la libertà di espressione di 170 milioni di americani.
Una cosa è certa: con quasi 2 miliardi di utenti, TikTok è diventato un elemento importante nella vita quotidiana di molti, influenzandola sia in modo positivo (si spera), che in modo negativo.

🌊 Gli oceani salveranno il mondo dalla CO2?

🤔 Cosa è successo?
Cos’hanno in comune Singapore e la Sicilia? Entrambe ospiteranno due innovativi impianti che contribuiranno alla decarbonizzazione, rimuovendo migliaia di tonnellate di CO2 dall’atmosfera.
Come? Il segreto risiede dentro gli oceani e nella loro capacità naturale di assorbire il carbonio.
Ma andiamo con ordine.
💥 Un po’ di contesto
L’italiana Limenet e l’americana Equatic sono due startup che ha messo a punto una tecnologia in grado di catturare grandi quantità di CO2 dall’atmosfera e trasformarla in bicarbonati di calcio da immagazzinare nel mare
Gli oceani sono già in grado (tramite una particolare reazione chimica) di assorbire il 30% delle emissioni annuali di CO2, e questo grazie all’enorme quantità di ioni di calcio e magnesio presenti nell’acqua
Le nuove tecnologie mirano a potenziare questo processo naturale e, nel caso di Equatic, anche a produrre idrogeno "verde", un combustibile sostenibile che può sostituire i combustibili fossili, eliminando così ulteriori emissioni di CO2
⏩️ Perché è importante?
La finestra per prevenire un cambiamento climatico catastrofico si sta chiudendo. Le concentrazioni di inquinamento da carbonio nell’aria sono al livello più alto degli ultimi 2 milioni di anni, perciò è importante che Governi e Istituzioni finanzino startup come queste che si battono per la decarbonizzazione.
💬 So what?
La nostra Limenet, che ha già raccolto €2 milioni, scalerà la sua tecnologia costruendo in Sicilia un impianto in grado di rimuovere annualmente circa 4.000 tonnellate di CO2 l’anno.
Poi, l'obiettivo finale è la costruzione di un impianto in grado di trattare 100.000 tonnellate di CO2 all'anno, una capacità che anche Equatic prevede di raggiungere entro il 2026.
Inoltre, la società vuole diventare un player importante nel mercato dei “carbon credits” (ovvero certificato di riduzione di CO2) e aspira a venderne una grande quantità alle aziende che vogliono inquinare di più.


🔥 Il Comitato Olimpico lancia l’Agenda Olimpica dell'AI
🎮️ Come giocare a Pokémon per Game Boy su iPhone
🚕 Waymo inizia i test dei robotaxi ad Atlanta

🧑💼 Bitget: 1,5 milioni di trader crypto attivi quotidianamente in Europa

📰 Crea relazioni e presentazioni collaborative con l'intelligenza artificiale
🎥 Crea video AI con caratteri e stili coerenti



Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)Diccelo con un commento! |