- techy
- Posts
- 🤖 Socrate nella tua tasca
🤖 Socrate nella tua tasca

Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!
Ecco cosa offre il menù di oggi:
📖 Socrate nella tua tasca
👨💻 L’ultima vittoria dell’uomo
Ma prima…

👓️ “Le persone senza occhiali AI saranno svantaggiate in futuro”
Zuckerberg ha detto che chi non avrà occhiali AI sarà svantaggiato. Meta punta su smart glasses come Ray-Ban Meta per unire AI e realtà aumentata. Reality Labs ha perso $70 miliardi dal 2020 ma lui crede sia il futuro dell'AI consumer
🤖 La Cina lancia il robot da €5.500 che fa tremare l'Occidente
Unitree R1, robot umanoide cinese a soli 5.500€, sfida i competitor occidentali che costano 10 volte tanto. Capace di correre, fare ruote e rialzarsi rapidamente, ha 26 snodi ed è pensato per sviluppatori

📖 Socrate nella tua tasca

ChatGPT lancia la "modalità studio": invece di fornire risposte pronte, guida gli studenti con domande socratiche per favorire l'apprendimento attivo.
Le domande socratiche sono un metodo di insegnamento basato sul porre domande invece di dare risposte dirette.
L'insegnante guida lo studente con domande mirate. Lo spinge a ragionare da solo e a scoprire la risposta attraverso il proprio pensiero critico.
Un tentativo di OpenAI di rispondere alle crescenti preoccupazioni sul cheating universitario, dove i casi di uso improprio dell'AI sono quadruplicati nell'ultimo anno.
La funzione, sviluppata con insegnanti ed esperti, promette di trasformare il chatbot in tutor personalizzato che adatta le spiegazioni al livello dello studente.
Ma c'è un problema evidente.
Basta un click per tornare alla modalità tradizionale e ottenere risposte immediate. La tentazione resta lì.
OpenAI ammette che questa è solo una soluzione parziale: servono linee guida chiare dalle università su cosa costituisca uso responsabile dell'AI.


Clicca direttamente sul sondaggio a metà per scoprire se hai indovinato 👇🏻

Quale immagine è stata generata dall'AI? |


👨💻 L’ultima vittoria dell’uomo

Il polacco Przemysław "Psyho" Dębiak ha battuto l'AI di OpenAI all'AtCoder World Tour Finals 2025 (la competizione di programmazione più prestigiosa al mondo).
Ma forse sarà l'ultima vittoria umana.
In 10 ore di gara ha ottimizzato codice complesso meglio dell'algoritmo, con un vantaggio del 9,5%.
Il paradosso amaro è amaro i programmatori hanno creato chi li sostituirà.
"Vivi di spada, muori di spada"
L'umano ragiona meglio, ma l'AI compensa con velocità brutale ed è in grado di testare migliaia di varianti nel tempo di una umana.
In realtà oggi molti sviluppatori praticano il "vibe coding": chiedono a ChatGPT di scrivere codice velocemente, senza capirlo davvero.
Ma quando qualcosa si rompe?
Il debugging richiede comprensione profonda, non prompts creativi. L'IA può generare codice all'infinito, ma trovare un bug nascosto resta territorio umano, servono intuito, logica, esperienza.



📈 L'amministratore delegato di Circle parla del boom del business delle stablecoin
🇺🇸 La Casa Bianca nel rapporto sulla politica crittografica chiede l'intervento della SEC e una nuova legislazione

💻️ Trasforma le idee in app all'istante grazie all'intelligenza artificiale (Macaly)
🗄️ Trascrivi qualsiasi cosa in modo rapido, accurato e senza interruzioni (Inkr)


Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)Diccelo con un commento! |