• techy
  • Posts
  • 🤖 Potrebbe mai esistere un treno transatlantico?

🤖 Potrebbe mai esistere un treno transatlantico?

Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 🚄 Potrebbe mai esistere un treno transatlantico?

  • 🪄 Arriva Photoshop per iPhone (ed è gratis!)

  • 💭 Ora puoi chiedere all’AI di pensare prima di rispondere

🚖 Ma come ca**o fanno??

Ormai lo sentiamo dappertutto: "in futuro le auto si guideranno da sole". Ma qualcuno ti ha mai spiegato COME fanno davvero? 🤔

Se no, hai un'occasione per recuperare!

Perché è uscito il nostro primo video su YouTube dove te lo spieghiamo in modo diretto e senza fronzoli tecnici. 😉

Cosa troverai?

- 🚨 come un'auto crea una mappa 3D del mondo in tempo reale
- 🤔 perché Elon Musk sta andando controcorrente con Tesla
- 6️⃣ quali sono i 6 livelli di guida autonoma e a che punto siamo

Lo trovi qui! 👇🏻👇🏻👇🏻

🍏 Gli azionisti di Apple votano per mantenere le politiche di diversità
Ma anche di equità e inclusione, respingendo una proposta per eliminarle. La proposta è stata bocciata con 8,84 miliardi di voti contro e 210,45 milioni a favore. Tim Cook afferma che la forza dell'azienda deriva dalla diversità

🇮🇹 L'Italia è vittima del 10% degli attacchi informatici mondiali
Nel 2024 gli incidenti cyber globali sono aumentati del 27,4%. Un quarto degli attacchi al settore manifatturiero e trasporti colpisce aziende italiane. La situazione è preoccupante per la sofisticazione degli attacchi

🌿 A quanti servirebbe questa applicazione?
Hanno sviluppato un'applicazione che blocca temporaneamente l'accesso alle app dei social media finché non si tocca l'erba

A chi di noi servirebbe quest'app?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🚄 Potrebbe mai esistere un treno transatlantico?

🤔 Cosa è successo?

Da qualche tempo si parla di un progetto di tunnel transatlantico che potrebbe consentire ai viaggiatori di spostarsi da Londra a New York (5.470 km) in appena 54 minuti.

Elon Musk ha recentemente riacceso l'interesse in un tweet dove affermava che la sua azienda, The Boring Company, potrebbe realizzarlo per "1000 volte meno denaro".

💥 Un po' di contesto?

  • L'idea di collegare Europa e America attraverso un tunnel sottomarino non è nuova: risale al 1895 con un racconto di Michel Verne, figlio del celebre autore di fantascienza Jules Verne

  • Il progetto si baserebbe sulla combinazione di 2 tecnologie avanzate:

    • Treni a levitazione magnetica che utilizzano potenti elettromagneti per sollevare il treno sopra i binari, riducendo l'attrito

    • Tubi a vuoto che eliminano quasi completamente la resistenza dell'aria, permettendo di raggiungere velocità superiori ai 4.800 km/h

  • Il costo stimato è astronomico: $19 trilioni di dollari, che per farvi capire corrisponde a 5 volte il PIL totale del Regno Unito

⏩️ Perché è importante?

La tecnologia che è alla base di questo progetto è già in fase di sviluppo in diversi paesi:

  • La Cina sta testando il treno T-Flight che utilizza la stessa tecnologia hyperloop per collegare Pechino e Wuhan, raggiungendo una velocità massima teorica di 2.000 km/h

  • nel 2024 l'European Hyperloop Center ha fatto funzionare un prototipo di hyperloop di dimensioni reali (e non un modellino), che ha raggiunto velocità simili a quelle di una normale metropolitana

Ma nonostante questi progressi, un tunnel transatlantico rimane per ora più nel regno della fantascienza anche perché le sfide tecniche, finanziarie e geologiche sono enormi.

Per esempio, per costruirlo si dovrebbe lavorare sul fondale della Dorsale medio-atlantica, una vasta area di vulcani sottomarini alta fino a 3 km e larga 1.500 km.

Clicca direttamente sul sondaggio a metà per scoprire se hai indovinato 👇🏻

Quale immagine è stata generata dall'AI?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🪄 Arriva Photoshop per iPhone (ed è gratis!)

Adobe ha finalmente rilasciato la sua celebre app di fotoritocco Photoshop per iPhone. è già disponibile gratuitamente sull’App Store ed è completa come la versione desktop.

La versione gratuita include:

  • sia gli strumenti essenziali come livelli, maschere, metodi di fusione

  • che alcune funzionalità di AI come Generative Fill e Generative Expand

Per chi desidera un'esperienza più completa, Adobe propone un abbonamento mensile di $7,99 che aggiunge funzionalità premium come la sincronizzazione con Photoshop sul web, strumenti AI più avanzati, 20.000 font e strumenti professionali di selezione e modifica.

L'azienda ha annunciato che una versione per Android arriverà entro la fine dell'anno.

💭 Ora puoi chiedere all’AI di pensare prima di rispondere

Anthropic ha lanciato Claude 3.7 Sonnet, il primo modello di AI che può sia rispondere rapidamente che "ragionare" più a lungo sulle domande complesse.

Gli utenti possono scegliere se attivare la modalità di ragionamento, che permette al modello di pensare per periodi brevi o lunghi prima di rispondere.

Ecco qualche info in più sul modello:

  • è disponibile per tutti gli utenti, ma solo gli abbonati premium possono accedere alle funzioni di ragionamento

  • mostra il suo processo di pensiero attraverso un "blocco note" visibile

  • è più disposto a rispondere a domande a cui in precedenza avrebbe rifiutato di rispondere

Claude 3.7 Sonnet è un passo importante nel rendere l'interazione con l'AI più simile a quella umana.

🇰🇵 I ricercatori accusano la Corea del Nord del furto di criptovalute Bybit da 1,4 miliardi di dollari

🇺🇸 Il disegno di legge dell'Ohio vuole esentare i pagamenti in criptovaluta dalle tasse statali

📰 Uno strumento per l'onboarding degli sviluppatori che automatizza tutto, si integra con i vostri strumenti e fornisce piena visibilità: niente più liste di controllo o ritardi (SiloTeam)

✍️ Trasformate qualsiasi testo in un discorso di alta qualità e dal suono naturale in pochi secondi. Supporta oltre 50 voci in 8 lingue (Lemonfox)

Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)

Diccelo con un commento!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.