- techy
- Posts
- 🤖 Perché ancora molti lavoratori si rifiutano di usare l’AI?
🤖 Perché ancora molti lavoratori si rifiutano di usare l’AI?


Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!
Ecco cosa offre il menù di oggi:
📱 Belli gli iPhone ricondizionati, ma sai davvero cosa sono?
⛔️ Perché ancora molti lavoratori si rifiutano di usare l’AI?
💩 I contenuti AI di bassa qualità stanno inondando il web
Ma prima…

🤖 Dopo nemmeno 10 giorni, Gemini 3 Pro ha già un concorrente
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il suo modello AI più avanzato che risponde a GPT-5.1 e Gemini 3 Pro. Nei test supera i competitor in coding, uso di strumenti e sicurezza informatica.

🐻 Un giocattolo basato sull’AI è stato ritirato dal mercato
Ricercatori hanno scoperto che spiegava ai bambini come accendere i fuoco e che rispondeva a domande su sesso e violenza. Il giocattolo, venduto a 99$, usava ChatGPT e non aveva filtri adeguati per proteggere i bambini


IN COLLABORAZIONE CON: SWAPPIE
📱 Belli gli iPhone ricondizionati, ma sai davvero cosa sono?

Per celebrare il Black Friday di Swappie, siamo scesi in strada con una sfida speciale: testare quanto le persone conoscono davvero il mondo del ricondizionamento degli smartphone.
Il primo che rispondeva correttamente a tutte e 3 le domande sul mondo del ricondizionamento vinceva un iPhone 13 ricondizionato da Swappie!
Vuoi vedere come è andata? Clicca qui!
Vuoi metterti alla prova? Prova a rispondere alle domande nei quiz qui sotto 👇🏻
Qual è l'iPhone ricondizionato più venduto da Swappie nel 2025? |
Quanti iPhone ricondiziona Swappie ogni anno nel mondo? |
Quanti test di qualità deve superare un iPhone prima di essere certificato ricondizionato? |
Per approfittare degli sconti del Black Friday e scoprire tutte le promo di Swappie, clicca sul link qui sotto! 👇🏻


Icone 3D soffici🎃

Vuoi trasformare una semplice icona piatta in qualcosa di completamente nuovo?
Con il prompt che trovi qui sotto puoi trasformare una semplice emoji in un oggetto 3D ricoperto di pelo, curato nei minimi dettagli.
Creare una serie di oggetti “fluffy” perfetti per visual, concept art, copertine o thumbnail👇🏻
Transform a simple flat vector icon of [🎃] into a soft, 3D fluffy object. The shape is fully covered in fur, with hyperrealistic hair texture and soft shadows. The object is centered on a clean, light gray background and floats gently in space. The style is surreaFonte: Gizem Akdag

⛔️ Perché ancora molti lavoratori si rifiutano di usare l’AI?

Nonostante l'hype, la maggioranza dei lavoratori non usa l'AI.
Il Trust Barometer 2025 di Edelman rivela un dato sorprendente: a livello globale, il rifiuto dell'intelligenza artificiale supera l'entusiasmo, e negli Stati Uniti i dipendenti che la rifiutano sono più del doppio rispetto a quelli che l'abbracciano.
Le ragioni sono chiare: mancanza di fiducia e di informazioni adeguate. In generale:
chi adotta l'AI condivide due caratteristiche fondamentali: conosce bene la tecnologia e si fida delle sue potenzialità
chi invece la evita non ha una o entrambe queste qualità, e il 70% dei non utilizzatori teme soprattutto per la gestione e protezione dei propri dati personali
Secondo il report, in realtà una soluzione esiste ed è alla portata delle aziende.
Molti dipendenti infatti si dicono disposti a riconsiderare l'AI se vengono coinvolti nel processo attraverso formazione di qualità e garanzie chiare sul fatto che l'AI servirà ad aumentare la produttività (e non a eliminare posti di lavoro).

💩 I contenuti AI di bassa qualità stanno inondando il web

Oltre la metà dei contenuti pubblicati online è ormai generata dall'AI.
Secondo un'analisi della società Graphite su 65.000 articoli in inglese, la percentuale di testi prodotti da AI è schizzata dal 10% del 2022 al 52% di maggio 2025, stabilizzandosi dopo il boom iniziale seguito al lancio di ChatGPT.
Il fenomeno dell'"AI slop" (contenuti di bassa qualità prodotti in massa) sta soffocando informazioni affidabili su internet.
Pur con limiti negli strumenti di rilevamento, emerge un quadro preoccupante: farm di contenuti automatizzati inondano il web, danneggiando creator indipendenti che vedono crollare traffico e ricavi.
Un esempio concreto del problema sono le ricette online.
Le ricette generate dall'AI propongono spesso tempi di cottura sbagliati e ingredienti nelle dosi sbagliate. Il motivo è semplice: l'AI non può testare davvero una ricetta in cucina e quindi si limita a rielaborare contenuti esistenti senza verificarli.


🧠 Tool di Google che rende facile verificare se un'immagine è stata creata o modificata con l'AI. Basta caricare l'immagine e chiedere. (SynthID)
🌐 Consente di creare agenti browser AI in grado di accedere agli account, cliccare sui pulsanti e automatizzare il tuo lavoro (AI Browser)


Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)Diccelo con un commento! |