- techy
- Posts
- 🧠 Mappato in 3D... un frammento di cervello!
🧠 Mappato in 3D... un frammento di cervello!
Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!
Ecco cosa offre il menù di oggi:
🧠 Mappato in 3D… un frammento di cervello!
🪐 I progetti più pazzi della NASA!

🧠 Mappato in 3D… un frammento di cervello

🤔 Cosa è successo?
Per la prima volta in assoluto, un millimetro cubo di corteccia temporale umana (ovvero la parte più evoluta del cervello e sede delle funzioni cognitive più complesse), è stato ricostruito in 3D e con una super risoluzione.
💥 Un po’ di contesto
Il team di ricerca è composto da scienziati dell'Università di Harvard e di Google e ha impiegato circa 10 anni di lavoro
Il frammento di corteccia contiene 57.000 cellule, 230 millimetri di vasi sanguigni, quasi 150 milioni di sinapsi (ovvero le connessioni tra i neuroni) e può immagazzinare 1,400 terabyte di dati
Gli scienziati hanno usato algoritmi di intelligenza artificiale per mappare e analizzare il tessuto cerebrale, partendo dalle foto ad altissima risoluzione ottenute con il microscopio elettronico
⏩️ Perché è importante?
I risultati hanno permesso di identificare alcuni aspetti precedentemente sconosciuti del cervello umano, un organo estremamente complesso e di cui ancora si sa poco, soprattutto sulla sua struttura a livello cellulare.
I ricercatori hanno messo il materiale a disposizione della comunità scientifica, aprendo così la strada alla possibilità di conoscere in modo più profondo come funzionano il cervello e le malattie che lo colpiscono.
💬 So what?
Il microscopio ha permesso di ottenere centinaia di milioni di immagini del frammento cerebrale, immagini che sono state poi ricucite insieme per ottenere una mappa tridimensionale.
Lo studio della mappa ha portato alla luce nuovi aspetti della corteccia cerebrale umana come:
un numero sproporzionato delle cellule della glia: queste cellule nervose che nutrono e sostengono i neuroni sono circa il doppio di quest’ultimi
alcuni neuroni hanno delle estensioni, chiamate assoni, che possono connettersi fino a 50 volte con altre cellule, creando connessioni che permettono ai neuroni di comunicare in modo molto efficace
La strada per scoprire i misteri del cervello umano è stata tracciata, e noi aspettiamo con ansia i risultati dei prossimi studi.


La scorsa volta, l’immagine generata dall’AI era la…👇🏻

AI vs Reale! Quale delle due immagini è generata dall'intelligenza artificiale?Prova a indovinare! |


🪐 I progetti pazzi della NASA!

🤔 Cosa è successo?
La NASA sta sviluppando un rivoluzionario razzo a propulsione al plasma che potrebbe portare gli astronauti su Marte in soli 2 mesi invece dei 9 attuali.
Il progetto è uno dei sei più innovativi selezionati dalla NASA, scelti tra più di venti candidati per ricevere finanziamenti. Se vuoi dare un’occhiata anche agli alti 5 progetti innovativi, li trovi qui!
💥 Un po’ di contesto
Secondo la NASA, il sistema di propulsione al plasma sarebbe in grado di generare una spinta fino a 100.000 Newton (10.200 kg di forza)
Il progetto è stato selezionato dal NIAC, il programma della NASA che finanzia lo sviluppo di idee tecnologiche avanzate e innovative che potrebbero rivoluzionare le future missioni spaziali
Tra gli altri progetti folli ci sono una ferrovia a nastro sulla Luna, un telescopio, una superficie riflettente liquida e un generatore che sfrutta un nuovo paradigma di conversione dell'energia termica

⏩️ Perché è importante?
La riduzione del tempo di viaggio da 9 a 2 mesi non è solo una questione di convenienza, ma ha anche implicazioni sulla sicurezza degli astronauti: ridurre il tempo di esposizione alle radiazioni cosmiche potrebbe diminuirne gli effetti dannosi sulla salute umana.
Questa tecnologia potrebbe aprire poi la strada a missioni spaziali più rapide, sicure e ambiziose, avvicinando il sogno di esplorare il Pianeta Rosso e di stabilire una presenza umana permanente nello spazio profondo.
💬 So what?
Diversamente dai sistemi di propulsione tradizionali che si basano sulla combustione di propellenti chimici, questo sistema sfrutterebbe la fissione nucleare per generare pacchetti di plasma ad alta velocità.
In sostanza, il razzo produrrebbe un getto controllato di plasma per spingersi attraverso lo spazio, raggiungendo velocità elevate in tempi più brevi rispetto ai razzi tradizionali.
Ora la palla passa alla NASA, che dovrà dimostrare la fattibilità tecnica del razzo al plasma, la sua affidabilità e la capacità di soddisfare i rigidi requisiti delle missioni spaziali con equipaggio.

È uscita la nuova puntata di Direct: il podcast che in 15 minuti ti aggiorna sulle notizie economiche e di attualità che non puoi perderti. In questa puntata parliamo di:
📈 L'Italia cresce più di Francia e Germania
💰 Il BTP Valore raccoglie €6,5 miliardi in 48 ore
🤖 Microsoft lancia il suo nuovo modello di AI MAI-1
Ascolta ora cliccando qui in basso 👇🏻


💫 Buchi neri, ecco come avremo immagini sempre più dettagliate
🔋 La redditizia rete di Supercharger di Tesla è in un limbo dopo che Musk ha licenziato l'intero team
🇺🇸 Microsoft è stata colpita da un verdetto statunitense di 242 milioni di dollari nella causa sui brevetti di Cortana

🪙 Ethereum: il caso crypto ETF è ancora più COMPLICATO
🏦 JPMorgan riferisce di detenere quote di diversi ETF Bitcoin spot

✏️ Create un logo e un kit per il marchio straordinari che vi piaceranno con AI
🗣️ Costruire agenti vocali AI che interagiscono come gli esseri umani, seguono le istruzioni ed eseguono compiti complessi



Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)Diccelo con un commento! |