• techy
  • Posts
  • 🤖 L’UE entra in tackle sull’AI!

🤖 L’UE entra in tackle sull’AI!

Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 👨‍⚖️ L’UE entra in tackle sull’AI!

  • 🔥 Il nuovo metodo per produrre metallo

👨‍⚖️ L’UE entra in tackle sull’AI!

🤔 Cosa è successo?

L’UE ha approvato definitivamente l'AI Act, la prima legge al mondo a regolamentare lo sviluppo, l’entrata sul mercato e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale nei paesi dell’Unione Europea.

💥 Un po’ di contesto

  • La legge si applicherà tra 2 anni, dando il tempo alle aziende di adeguarsi. Le AI che usano tecniche manipolative, però, saranno vietate tra 6 mesi, mentre settori come difesa e ricerca, sono esenti dalle limitazioni

  • Sono previsti alcuni obblighi per l’azienda, in base al rischio dell’AI che ha sviluppato:

    • Rischio limitato: obblighi di trasparenza leggeri

    • Alto rischio: requisiti severi per poter lanciare l’AI sul mercato

    • Rischio inaccettabile: divieto di utilizzo

  • Sono previste multe per chi viola la legge: da €7,5 milioni o 1,5% del fatturato fino a €35 milioni o 7% del fatturato

👩‍⚖️ Cosa prevede?

Ecco alcune highlights della legge:

  • ✅ Promosse le "regulatory sandboxes", ovvero ambienti controllati dove è possibile testare la tecnologia prima del lancio sul mercato

  • ❌ Bandite e ritenute inaccettabili le AI che manipolano il comportamento, riconoscono le emozioni e che usano il social scoring, cioè che valutano i cittadini attribuendogli un punteggio

  • ⛔️ Vietati i sistemi che classificano le persone in base a parametri come razza, religione e orientamento sessuale

  • ✋🏻 Proibita la “polizia predittiva” con l’AI, ovvero la pratica di prevedere dove e quando potrebbero avvenire crimini in futuro, usando informazioni raccolte sulle persone

In realtà, le forze dell’ordine potranno usare l’AI per monitorare e identificare le persone, ma solo in alcune situazioni, come la ricerca di una persona scomparsa o la prevenzione di un attentato.

⏩️ Perché è importante?

L'AI Act pone sicuramente l'UE all'avanguardia nella gestione dei rischi che derivano dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Le regole severe, infatti, mirano a prevenire abusi e a garantire la sicurezza e la privacy degli utenti.

Se tutto questo è vero, però, molti hanno criticato la legge, sostenendo che una così pesante regolamentazione possa rappresentare un disincentivo all'innovazione e agli investimenti.

La scorsa volta, l’immagine generata dall’AI era la…👇🏻

AI vs Reale! Quale delle due immagini è generata dall'intelligenza artificiale?

Prova a indovinare!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🔥 Il nuovo metodo per produrre metallo

🤔 Cosa è successo?

Una startup americana ha sviluppato una tecnologia chiamata “MOE” che permette di produrre acciaio in modo sostenibile attraverso elettricità proveniente da fonti rinnovabili.

💥 Un po’ di contesto

  • La startup in questione è Boston Metal: è stata fondata dall’MIT, ha raccolto $370 milioni, possiede 2 impianti (in Massachusetts e in Brasile) e punta a commercializzare la tecnologia entro il 2026

  • Ogni anno vengono prodotte 2 miliardi di tonnellate di metallo, quantità che basterebbe per costruire 285.714 Torre Eiffel

  • Il problema è che questo acciaio solitamente viene prodotto in un altoforno, che brucia carbone e produce tantissima CO₂ (se è altoforno tradizionale) o produce scorie e richiede grandi quantità di energia (se altoforno elettrico)

  • Il MOE rappresenta un processo innovativo, che utilizza elettrolisi ad alta temperatura per convertire direttamente il minerale di ferro in metallo liquido, senza l'uso di elettrodi di grafite o rottami di acciaio (come invece avviene negli altiforni elettrici)

⚙️ Come funziona il MOE (elettrolisi dell'ossido fuso)?

Dentro una cella grande quanto uno scuolabus viene introdotta la materia prima, ovvero il minerale di ferro.

Qui, elettricità rinnovabile al 100% scalda la cella fino a circa 1.600°C. A questa temperatura, attraverso un processo chiamato elettrolisi degli ossidi fusi, il minerale di ferro viene convertito in acciaio liquido e ossigeno, senza l'uso di elettrodi di grafite o rottami di acciaio.

Questo processo è rivoluzionario perché la cella può produrre fino a 10 tonnellate di acciaio al giorno, senza generare CO₂ e rilasciando ossigeno come unico sottoprodotto (per approfondire clicca qui).

⏩️ Perché è importante?

L'acciaio è responsabile del 9% delle emissioni globali di gas serra.

L’obiettivo di Boston Metal è quello di ridurre queste emissioni trasformando, in ottica di sostenibilità, il modo in cui si producono tutti i metalli, e non solo l’acciaio.

“C’è molto entusiasmo perché tutti hanno bisogno di una soluzione in grado di de-carbonizzare l’industria dei metalli, quindi molte persone sono interessate a capire dove si inserisce il MOE nei propri processi”

Guillaume Lambotte - Chief Scientist di Boston Metal

È uscita la nuova puntata di Direct: il podcast che in 15 minuti ti aggiorna sulle notizie economiche e di attualità che non puoi perderti. In questa puntata parliamo di:

  • Italia bocciata dal Fondo Monetario Internazionale per la sua economia?

  • 🇺🇸 Biden aumenta i dazi per le auto elettriche cinesi dal 25% al 102,5%

Ascolta ora cliccando qui in basso 👇🏻

🎫 Ticketmaster è al centro di una causa dell’antitrust in USA

📸 WhatsApp testa le foto profilo generate dall’AI

🎙️ La faida di Scarlett Johansson con OpenAI riaccende la paura a Hollywood

🪙 Per Ethereum cambia tutto: gli ETF sono alla porta

🫰 Coinbar Pay annuncia l'integrazione di Gate Pay

💻️ Un'unica interfaccia AI per tutte le vostre app per svolgere il tuo lavoro più velocemente

🤑 Ottieni suggerimenti di spesa personalizzati per far crescere il tuo patrimonio

Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)

Diccelo con un commento!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.