• techy
  • Posts
  • 🤖 L'AI a Wimbledon sta deludendo i giocatori

🤖 L'AI a Wimbledon sta deludendo i giocatori

Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 🎾 L'AI a Wimbledon sta deludendo i giocatori

  • 🤖 Anche l’accademia usa l’AI

Ma prima…

🧑‍🎓 ChatGPT sta testando una nuova funzione misteriosa
Si chiama "Study Together" ed è una nuova funzione educativa che invece di dare risposte dirette fa domande agli utenti per farli ragionare. Alcuni ipotizzano possa diventare una modalità di studio di gruppo

✂️ A metà del 2025, l'AI ha già sostituito 94.000 lavoratori del settore tech
Microsoft, Meta, IBM e Google stanno sostituendo ruoli come programmatori junior, HR, supporto clienti e content creator. I CEO dichiarano che serve meno personale grazie all'AI. Chi resta deve imparare a usare l'AI

🎾 L'AI a Wimbledon sta deludendo i giocatori

Jack Draper gioca contro il croato Marin Cilic durante il match di secondo turno del singolare maschile nella quarta giornata di Wimbledon 2025. Fotografia: Hannah Peters/Getty

Per la prima volta, il torneo ha sostituito i giudici di linea umani con un sistema elettronico che usa telecamere e AI per rilevare se la palla è dentro o fuori.

Ma la tecnologia sta creando più problemi del previsto.

Emma Raducanu e Jack Draper, i numeri uno britannici, hanno criticato il sistema per chiamate sbagliate che hanno influenzato le loro partite.

Ma il momento più imbarazzante è stato un altro.

Durante il match Pavlyuchenkova-Kartal, sul game point della russa la palla dell'avversaria è andata fuori ma il sistema non l'ha chiamata. Dopo 10 minuti di caos si è scoperto che un operatore aveva spento per errore le telecamere su metà campo.

L'arbitro, senza alternative, ha fatto rigiocare il punto e la Pavlyuchenkova, furiosa, ha accusato Wimbledon di averle "rubato" il game.

Wimbledon che però continua a difendere la precisione del sistema (che ha un margine d'errore di 2,2mm).

Tra le altre cose:

  • Ben Shelton ha dovuto accelerare il suo match perché il sistema stava per spegnersi al calar del sole

  • una giocatrice sorda non riusciva a capire quando vinceva un punto senza i segnali manuali dei giudici

La domanda ora è: serve davvero sostituire completamente l'uomo con la macchina, o è meglio un equilibrio tra i due?

Clicca direttamente sul sondaggio a metà per scoprire se hai indovinato 👇🏻

Foto 1

Quale immagine è stata generata dall'AI?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Foto 2

🤖 Anche l’accademia usa l’AI

Un'analisi su 15 milioni di articoli scientifici ha rivelato che almeno il 13,5% degli abstract pubblicati nel 2024 è stato scritto con l'aiuto dell'AI.

E il problema è che nessuno lo ha dichiarato.

I ricercatori hanno scoperto l'inganno tracciando parole tipiche dell'AI come "showcasing", "pivotal" e "grappling".

Prima del 2024, il 79% delle parole chiave erano sostantivi tecnici, dopo il 66% sono diventati verbi fioriti e il 14% aggettivi pomposi (la firma inconfondibile di ChatGPT e simili).

Il problema è enorme.

Mentre nelle startup si ammette apertamente l'uso dell'AI, l'accademia lo nasconde.

Ma se oltre 1 paper su 10 suona già come scritto dall’AI, ha ancora senso chiedersi chi sia il vero autore?

La scienza sta barando in silenzio, minando la propria credibilità.

🇬🇧 Il Regno Unito multa Monzo per £21 milioni per le sue lacune in materia di antiriciclaggio

🇦🇪 Il Medio Oriente diventa la forza globale delle criptovalute: gli Emirati Arabi Uniti registrano afflussi per $34 miliardi

💁 Assistente AI per helpdesk per automatizzare il 30% del carico di lavoro dell'assistenza (Tidio)

🧑‍💻 Costruire siti web professionali con dashboard senza alcun codice (Reeyee)

Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)

Diccelo con un commento!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.