• techy
  • Posts
  • 🤖 In Islanda arriva l’impianto per la cattura di CO2

🤖 In Islanda arriva l’impianto per la cattura di CO2

Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 🦣 In Islanda arriva l’impianto per la cattura di CO2

  • 🕵️ Il Governo vuole sfidare gli hacker?

🦣 In Islanda arriva l’impianto per la cattura di CO2

🤔 Cosa è successo?

L’8 maggio è stato inaugurato e attivato “Mammoth”, il più grande impianto al mondo di cattura diretta dell'aria, capace di contribuire all’assorbimento dell’inquinamento presente nell’atmosfera.

💥 Un po’ di contesto

  • “Mammoth” si trova in Islanda ed è stato costruito in un tempo record di 18 mesi dagli operai di Climeworks, che hanno lavorato in condizioni climatiche avverse

  • È in grado di catturare fino a 36.000 tonnellate di CO2 all’anno. Si tratta del 2° stabilimento costruito dalla società, ma è più grande di circa 10 volte rispetto al 1°, chiamato “Orca” e capace di catturarne solo 4.000

  • L’azienda stessa ha dichiarato che la rimozione effettiva di CO2 sarà minore perché l’impianto non funzionerà sempre a pieno regime e a causa delle emissioni generate dal funzionamento dell’impianto stesso

⏩️ Perché è importante?

“Mammoth” rappresenta un passo avanti nella lotta al riscaldamento globale.

Sfruttando l’energia geotermica pulita (abbondante in Islanda), l'impianto è in grado di rimuovere decine di migliaia di tonnellate di CO2 all'anno. Secondo Climeworks, questa tecnologia apre la strada allo sviluppo di impianti con una capacità di 1 milione di tonnellate entro il 2030 e 1 miliardo entro il 2050.

💬 So what?

L’impianto sfrutta il Carbon capture and storage (CCS), una tecnologia che consiste nel filtrare il carbonio (CO2) presente nell’aria tramite agenti chimici. Quel carbonio, poi, viene sepolto e immagazzinato nel sottosuolo dove si trasformerà naturalmente in pietra.

Ma non è tutto oro quel che luccica…

…la scienza, infatti, ha dei dubbi sulla reale efficienza di questa strategia.

Mentre alcuni studi mostrano che la CCS può ridurre significativamente le emissioni di carbonio, altri mostrano che le tecnologie attuali non avrebbero un impatto rilevante contro il cambiamento climatico.

Inoltre, ci sono incertezze sulla sicurezza dello stoccaggio sottoterra della CO2, con timori che possibili fughe possano annullare i benefici ambientali…

La scorsa volta, l’immagine generata dall’AI era la…👇🏻

AI vs Reale! Quale delle due immagini è generata dall'intelligenza artificiale?

Prova a indovinare!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🕵️ Il Governo vuole sfidare gli hacker?

🤔 Cosa è successo?

Mercoledì la Camera ha approvato il DDL Cybersicurezza, un provvedimento che inasprisce le pene per chi commette reati informatici e che aspira a ridurre le truffe online.

💥 Un po’ di contesto

Il DDL ha:

  • Introdotto il reato di “truffa online”, con l'obiettivo di contrastare i crimini informatici e garantire più sicurezza sulle piattaforme di e-commerce. A chi commette il crimine saranno sequestrati i beni per risarcire le vittime

  • Prevista l’attenuante del “ravvedimento dell’hacker” per chi collabora e supporta la polizia a evitare futuri reati online

  • Diventa obbligatorio verificare che i magistrati non abbiano usato in modo inopportuno le banche dati durante i processi

  • Sarà istituito in tutte le pubbliche amministrazioni un organismo ad hoc per la cybersicurezza

⏩️ Perché è importante?

Nel 2023, 12,7 milioni gli italiani (+20% rispetto al 2022) hanno subito almeno una truffa acquistando online. E la percentuale sale al 33% tra i giovani dai 25 ai 34 anni.

Inoltre, il 17,8% dei cittadini ha subito il furto di dati personali, mentre il 14% ha subito il furto di identità.

L'aumento dei reati informatici ha reso indispensabile l'introduzione di nuove misure contro le truffe online.

💬 So what?

L’Italia rispetto ad altri paesi è ancora indietro nella lotta per la cybersecurity, ma questo è sicuramente un buon passo in avanti.

Il disegno di legge dovrà passare all’esame del Senato, ma l’obiettivo del Governo è quello di renderlo effettivo nella prima metà di giugno.

È uscita la nuova puntata di Direct: il podcast che in 15 minuti ti aggiorna sulle notizie economiche e di attualità che non puoi perderti. In questa puntata parliamo di:

  • 📱Huawei bannato (di nuovo) dagli Stati Uniti

  • 💶 AWS di Amazon firma un accorso storico nel settore telco

  • 🤖 OpenAI sgancia la nuova bomba con GPT-4o

Ascolta ora cliccando qui in basso 👇🏻

👶 Ue apre indagine su Meta: genera 'dipendenza social nei bambini'

🎁 Temu è stata presa di mira dall'autorità di regolamentazione tecnologica dell'UE

❗️ Cosa prevede la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo

👑 Donald Trump è il “primo presidente delle crypto” secondo l’ex commissario della CFTC

📈 I rimborsi di FTX potrebbero creare uno "sbalzo rialzista" per i mercati crypto

📅 Analizzate i vostri dati con l'IA computazionale e ottenete approfondimenti in pochi secondi

💻️ Un'app di chat di lavoro orientata a conversazioni mirate e assistite dall'intelligenza artificiale

Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)

Diccelo con un commento!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.