• techy
  • Posts
  • 🤖 Doc, forse ci siamo

🤖 Doc, forse ci siamo

Buongiorno! Questo è techy, lo spazio che ti aiuta a navigare la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 🛸 Doc, forse ci siamo

  • 📡 Starlink potrebbe arrivare in Lombardia

  • 🧑‍⚕️ Tu ti medicasti, io mi medicAI

Ma prima…

⛪️ Il nuovo Papa ha definito l'AI una minaccia per l'umanità
Ha paragonato l'AI a una nuova rivoluzione industriale che minaccia dignità e lavoro. Ha citato encicliche del 1891 sui diritti dei lavoratori. Il Vaticano propone una regolamentazione su 1700 anni di filosofia morale

🍄 Chiedere risposte brevi ai chatbot AI li porta a inventare informazioni
Secondo questo studio, quando costretti alla brevità, i modelli AI sacrificano l'accuratezza, non avendo lo "spazio" necessario per riconoscere premesse false o fornire argomentazioni appropriate

🍽️ A Houston c’è un ristorante che offre un'esperienza culinaria unica
Un minuscolo chef animato di 2,3 pollici (circa 6 cm) viene proiettato in 3D sul tavolo tra una portata e l'altra. Questo piccolo personaggio "prepara" i piatti che gli ospiti stanno per mangiare. L'esperienza costa $195 e dura 2 ore

🛸 Doc, forse ci siamo

Nel 2026 arriverà sul mercato la prima auto volante: si tratta del'l’AirCar di Klein Vision. Vediamola nel dettaglio:

  • è una due posti

  • si trasforma da auto ad aereo in soli 2 minuti

  • ha un'apertura alare di oltre 8 metri quando è in modalità volo

Grazie al motore da 276 CV raggiunge 200 km/h su strada e 250 km/h in aria e ha un’autonomia di 1000 km in volo e 800 km su strada.

Il prezzo sarà di circa $800.000, praticamente come una Lamborghini Revuelto, ma vuoi mettere? La Lambo non vola mica. 😀

Ancora non è chiaro come si prenderà la patente per questo mezzo.

Leggende iridescenti 🗽 

Vuoi trasformare qualsiasi oggetto in un’icona digitale da esposizione?

Questo effetto reinterpreta ogni forma con materiali trasparenti e riflessi iridescenti, come se fosse scolpita nel vetro e attraversata dalla luce.

È l’ideale per dare un twist visivo a prodotti, loghi o elementi visivi del tuo brand.

Ecco il prompt che puoi copia e incollare su GPT-4o 👇️ 

retexture the image attached based on the JSON aesthetic below

{
  "style": "photorealistic 3D render",
  "material": "glass with transparent and iridescent effects",
  "surface_texture": "smooth, polished with subtle reflections and refractive effects",
  "lighting": {
    "type": "studio HDRI",
    "intensity": "high",
    "direction": "angled top-left key light and ambient fill",
    "accent_colors": ["blue", "green", "purple"],
    "reflections": true,
    "refractions": true,
    "dispersion_effects": true,
    "bloom": true
  },
  "color_scheme": {
    "primary": "transparent with iridescent blue, green, and purple hues",
    "secondary": "crystal-clear with subtle chromatic shifts",
    "highlights": "soft, glowing accents reflecting rainbow-like effects",
    "rim_light": "soft reflective light around edges"
  },
  "background": {
    "color": "black",
    "vignette": true,
    "texture": "none"
  },
  "post_processing": {
    "chromatic_aberration": true,
    "glow": true,
    "high_contrast": true,
    "sharp_details": true
  }
}

Fonte: Ege

📡 Starlink potrebbe arrivare in Lombardia

La Lombardia sta per decidere a chi assegnare un progetto di internet satellitare del valore di €2 milioni e 5 società hanno presentato l’offerte per portare connessioni internet in zone remote dove la fibra non arriva.

Le 2 offerte favorite sono quelle guidate da FiberCop (collegata a Tim) e Fastweb ed entrambe includono fornitori autorizzati di Starlink.

Se vuoi scoprire come funziona Starlink non perderti il nostro video YouTube! 🛰️ 

Questo significa che, qualunque gruppo vinca, la società di Elon Musk sarà comunque coinvolta nel progetto, diventando il primo esperimento regionale italiano per colmare i divari di connettività usando i satelliti.

Nel frattempo, Starlink continua a crescere in Italia raggiungendo circa 55.000 clienti

Fonte: Wired

🧑‍⚕️ Tu ti medicasti, io mi medicAI

OpenAI ha appena lanciato HealthBench, un nuovo benchmark per valutare le capacità dei modelli di AI in ambito sanitario.

Creato in collaborazione con 262 medici di 60 paesi, HealthBench contiene 5.000 conversazioni sanitarie realistiche con criteri di valutazione specifici per ciascuna.

Il benchmark misura come i modelli AI rispondono a domande sanitarie in scenari reali, valutando criteri come:

  • la capacità di gestire emergenze

  • la gestione dell'incertezza

  • la profondità delle risposte

  • l'elaborazione di dati sanitari

Un risultato sorprendente emerso dallo studio è che i modelli più recenti di OpenAI hanno superato i medici nel dataset.

I test mostrano che mentre i medici riuscivano a migliorare le risposte dei modelli del settembre 2024, non sono stati in grado di migliorare quelle dei nuovi modelli di aprile 2025 (o3 e GPT-4.1.

🏹 Robinhood aumenta la sua presenza in Canada con l'acquisizione di WonderFi

🇺🇸 Il presidente della SEC statunitense afferma che l'agenzia intende creare nuove regole per i token criptovalutari

🍯 Crea annunci di prodotti ad alta conversione in pochi secondi con l'AI (Make Ad)

🔍️ Trova qualsiasi cosa, scopri intuizioni profonde, analizza e automatizza i flussi di lavoro con l'AI (TwelveLabs)

Se ti hanno inoltrato questa mail, iscriviti qui!

Ti è piaciuta la news di oggi? :)

Diccelo con un commento!

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.